(integrato con le indicazioni relative all’attuale fase di emergenza epidemiologica e alla conseguente didattica digitale integrata, come previsto dal D.M. n. 39 del 26 giugno 2020)
Il Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi”
chiede
ai genitori e agli studenti di condividere il presente Patto Educativo di Corresponsabilità che definisce i punti principali dei diritti e doveri nel rapporto scuola, studenti e famiglie, in ottemperanza al D.P.R. n. 235 del 21.11.2007, art. 3 e della C.M. 110/2007 punto 5.
Dall’articolo 2 dello Statuto delle studentesse e degli studenti:
- Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee.
- La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla riservatezza.
- Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola.
- Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola.
Dall’articolo 3 dello Statuto delle studentesse e degli studenti:
- Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio.
- Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d’istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi.
- Nell’esercizio dei loro diritti e nell’adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con la vita della comunità scolastica.
- Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti.
- Gli studenti sono tenuti ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola.
- Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola.
Allo scopo di mettere in atto le condizioni necessarie per realizzare i loro diritti, gli studenti si impegnano a rispettare i seguenti doveri:
Rispetto della persona e dell’autorità
L’assunzione di comportamenti riprovevoli e connotati da un altissimo grado di disvalore sociale (bullismo, forme di discriminazione, offese, ingiurie, atti di violenza, ecc.) nei confronti di coetanei e adulti è ritenuta azione estremamente grave e verrà regolarmente sanzionata dagli organi competenti (Consiglio di classe e Consiglio d’istituto) con periodi vari di allontanamento dalla scuola di cui terrà debito conto nella valutazione del comportamento. Il Capo d’Istituto, i docenti e tutto il personale della scuola rappresentano l’istituzione educativa (e non solo se stessi): per questo motivo è necessario comportarsi verso di loro con la dovuta formalità, oltre che con rispetto per le loro persone singole. La loro autorità è funzionale al ruolo formativo che svolgono.
Nello stesso ambito del rispetto della persona, si richiede che le alunne e gli alunni si presentino a scuola con un abbigliamento adeguato al contesto scolastico.
Assenze e ritardi
La frequenza scolastica è obbligatoria e l’arrivo puntuale a scuola è un dovere dello studente; inoltre le assenze e i ritardi influiscono negativamente sul rendimento scolastico.
Le assenze devono essere sempre giustificate sul libretto personale la mattina stessa del rientro a scuola.
Ogni quinta giustifica riportata sul “Libretto scolastico personale”, il genitore dello studente è tenuto a presentare una dichiarazione scritta e sottoscritta sul libretto stesso nello spazio dedicato alle
“Comunicazioni tra la scuola e la famiglia”. I genitori sono inoltre tenuti a contattare la scuola in caso di assenze prolungate (oltre i sei giorni) nella figura del coordinatore di classe.
I ritardi devono essere giustificati sul “Libretto scolastico personale” entro il giorno seguente. Nel caso di ritardi ripetuti o abituali e di mancanza di regolare giustificazione, gli studenti verranno ammessi a scuola ma non potranno accedere alle lezioni fintanto che non avranno regolarizzato la loro posizione, salvo diversa indicazione dell’insegnante in orario.
Rispetto dei beni comuni
Tutti i componenti la comunità scolastica hanno diritto a vivere in un ambiente decoroso, pulito e accogliente. La scuola, intesa come edificio e attrezzature, è un bene comune che le singole persone non devono danneggiare o rovinare. Inoltre, l’edificio che ospita il Liceo Artistico ha un valore storico e artistico che richiede particolare attenzione e rispetto.
Pertanto ogni classe è responsabile dell’ordine e della pulizia dei locali nei quali si svolgono le lezioni e le ricreazioni. E’ severamente proibito imbrattare e danneggiare pareti interne ed esterne, oggetti e arredi scolastici. Il furto di materiale custodito nei laboratori, negli armadi della scuola o in qualsiasi altro luogo è un’azione che danneggia tutti gli studenti dell’Istituto. Eventuali danni e furti attribuibili a persona/e identificata/e con certezza, saranno addebitati ai responsabili. E’ dovere di ogni studente e in particolare dei rappresentanti di classe segnalare alla Presidenza tutti coloro che non rispettano queste norme.
Tutela della salute
È diritto di tutti i componenti la comunità scolastica vivere in un ambiente sano e non essere sottoposti a rischi per la salute. Per questo tutti gli studenti e tutto il personale della scuola, in ottemperanza alla legge 584 dell’11.11.1975 art. 1 che sancisce il divieto di fumo e alla legge 3 del 1.01.2003 sulla tutela della salute dei non fumatori, si impegnano a non fumare nei locali interni ed esterni alla scuola, ricordando che il fumo, attivo e passivo, è nocivo alla salute. Le infrazioni verranno punite, col pagamento di una multa e verranno comminate a chiunque viola la legge all’interno degli spazi della scuola e nelle immediate pertinenze.
Telefoni cellulari e materiale non richiesto per le attività scolastiche
Le famiglie possono in ogni momento prendere contatto con la scuola per eventuali comunicazioni urgenti e gli alunni possono utilizzare il centralino dell’Istituto per contattare i genitori per motivi di salute. Pertanto il cellulare, se introdotto a scuola, va tenuto spento anche durante l’intervallo (C.M. del 15.03.2007). Questo vale, ovviamente, anche per gli insegnanti. I docenti sono autorizzati a ritirare i cellulari quando gli studenti li utilizzano durante il periodo della permanenza nell’Istituto: dopo lo spegnimento, il cellulare verrà conservato in Vicepresidenza e riconsegnato solo al genitore dello studente, anche se maggiorenne.
Si precisa inoltre che l’Istituto non risponde di eventuali furti di denaro e smarrimenti e/o danneggiamenti di oggetti e strumenti non richiesti dall’attività didattica. I beni personali che lo studente introduce a scuola non sono assicurati. In ogni caso gli studenti sono tenuti ad avvisare prima i docenti e poi, eventualmente, il Dirigente degli episodi di furto.
INTEGRAZIONE DEL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ IN TEMPO DI PANDEMIA COVID-19
Integrazione valida sino al termine della situazione di emergenza sanitaria e comunque sino a nuova deliberazione del Consiglio di Istituto.
1. DIDATTICA IN PRESENZA
Rispetto della normativa anti Covid-19 e delle disposizioni dell’Istituto la scuola si impegna:
- ad adottare le misure necessarie per una accurata pulizia degli ambienti con opportuni sanificanti;
- a predisporre un locale adatto per il ricovero di eventuali studenti o personale facente parte del corpo insegnante o degli assistenti che manifestino sintomi riconducibili al Covid 19;
- ad organizzare gli uffici in modo tale da consentire l’accesso al pubblico in condizioni di sicurezza e di distanziamento;
- ad organizzare la vita scolastica e l’attività didattica nel rispetto delle normative emanate per garantire la sicurezza di studenti e personale.
Gli studenti, le famiglie e gli educatori si impegnano ad osservare le seguenti avvertenze:
- il rispetto delle disposizioni sanitarie previste dalla legge (mascherina, distanziamento sociale, igiene personale;
- rispondere prontamente alle segnalazioni dell'Istituto del sospetto caso di Covid 19 per il figlio/a, prelevandolo/a prima possibile ed impegnandosi a seguire le indicazioni del medico curante o del Dipartimento di Prevenzione dell'AUSL;
- comunicare all'Istituto i sintomi del COVID 19 (sospetti) anche se questi si manifestano al proprio domicilio.
- a non accedere all’edificio scolastico o a partecipare alle attività – didattiche o meno – organizzate dalla scuola in presenza di uno stato febbrile pari a 37,5°, o di affezioni alle vie respiratorie (ad esempio, con tosse) o comunque in presenza di sintomi riconducibili al COVID 19;
- a non accedere all’edificio scolastico o a partecipare alle attività – didattiche o meno – organizzate dalla scuola qualora si sia stati in quarantena negli ultimi 14 giorni, o qualora negli ultimi 14 giorni si siano avuti contatti con persone positive al COVID 19 (qualora se ne sia a conoscenza) senza una opportuna certificazione rilasciata dal proprio medico competente o idonea certificazione ai sensi delle disposizioni di legge;
- a condividere e sostenere le indicazioni della scuola, in un clima di positiva collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche;
- a contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti e a promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus, compreso il puntuale rispetto degli orari di ingresso, uscita e frequenza scolastica dei propri figli alle attività didattiche sia in presenza che a distanza e il rispetto delle regole relative alla didattica digitale integrata.
2 . DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI)
Relativamente agli impegni reciproci (alunni-genitori-insegnanti) da assumersi per l’espletamento della “Didattica Digitale Integrata (DDI)” ai sensi dell’Allegato A delle Linee Guida del 8/8/2020 la scuola ed i docenti si impegnano:
- ad aggiornare con regolarità i registri, le bacheche (agenda) ecc. per fornire in tempo reale informazioni sull’attività scolastica alle famiglie;
- ad effettuare l’appello ad ogni inizio della propria riunione/lezione a distanza;
- ad avviare la riunione/lezione secondo l’orario scolastico DDI; per consentire la puntualità alle lezioni successive di docenti e studenti le lezioni si concluderanno 5 minuti prima del termine indicato dall’orario (equivalente ai tempi di cambi aula in presenza);
- a garantire a tutti gli studenti impossibilitati ad essere in presenza in aula (caso di studenti in quarantena, alunni fragili, in ospedale), a seguire le stesse lezioni in modalità a distanza.
Gli studenti, le famiglie si impegnano ad osservare le seguenti avvertenze:
- a consultare con regolarità i registri, le bacheche (agende) ecc. per essere aggiornati in tempo reale sull’andamento delle attività didattiche, nonché sul rendimento scolastico dei propri figli;
- a collegarsi puntuali alle lezioni; diversamente dovranno segnalare tempestivamente con sms, ai propri compagni già collegati, la loro impossibilità alla partecipazione alla didattica a distanza per motivi legati a impedimenti non personali (es. linea debole, assente, ecc…).
- a rendere disponibile il proprio segnale audio/video alla chiamata del docente, (per l’appello, o per ogni altra richiesta di partecipazione alla lezione). Se lo studente deve assentarsi momentaneamente dalla video-lezione, deve comunicarlo ed aspettare l’assenso del docente. Non è da considerarsi presenza il solo collegamento iniziale.
- ad utilizzare la piattaforma solo per funzioni legate all’attività didattica e in modo corretto;
- a non avviare la riunione/lezione, ma a collegarsi ed attendere di entrare in riunione una volta avviata dal docente titolare dell’insegnamento;
- a regolare la modalità di inquadratura della propria webcam, per esempio allargare il campo durante interrogazioni e verifiche, a richiesta del docente;
- a partecipare attivamente alla lezione a distanza (DDI) in quanto la semplice connessione on line non è ritenuta sufficiente se non vi fa riscontro un’adeguata organizzazione della propria postazione di lavoro (strumenti di studio, libri, quaderni, fogli…);
- a vestire in modo in maniera appropriata nel rispetto degli altri partecipanti.
Rapporti scuola-famiglia
I genitori sono una componente essenziale nella vita della scuola alla quale partecipano tramite i loro rappresentanti nei Consigli di Classe e nel Consiglio d’Istituto. I docenti auspicano un costante rapporto con i genitori nei momenti previsti del ricevimento settimanale e dei ricevimenti generali pomeridiani. Si richiede inoltre di controllare periodicamente sia il libretto personale dello studente, sia il registro on-line per eventuali comunicazioni scuola-famiglia.
I doveri dei docenti e di tutto il personale dell’Istituto sono fissati dal Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni) e dall’allegato 2 al CCNL del 29.11.2007 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni) e dalle norme precedenti ad essi collegati e a cui fanno espressamente riferimento.