INTEGRAZIONE DEL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ IN TEMPO DI PANDEMIA COVID-19
Integrazione valida sino al termine della situazione di emergenza sanitaria e comunque sino a nuova deliberazione del Consiglio di Istituto.
1. DIDATTICA IN PRESENZA
Rispetto della normativa anti Covid-19 e delle disposizioni dell’Istituto la scuola si impegna:
- ad adottare le misure necessarie per una accurata pulizia degli ambienti con opportuni sanificanti;
- a predisporre un locale adatto per il ricovero di eventuali studenti o personale facente parte del corpo insegnante o degli assistenti che manifestino sintomi riconducibili al Covid 19;
- ad organizzare gli uffici in modo tale da consentire l’accesso al pubblico in condizioni di sicurezza e di distanziamento;
- ad organizzare la vita scolastica e l’attività didattica nel rispetto delle normative emanate per garantire la sicurezza di studenti e personale.
Gli studenti, le famiglie e gli educatori si impegnano ad osservare le seguenti avvertenze:
- il rispetto delle disposizioni sanitarie previste dalla legge (mascherina, distanziamento sociale, igiene personale;
- rispondere prontamente alle segnalazioni dell'Istituto del sospetto caso di Covid 19 per il figlio/a, prelevandolo/a prima possibile ed impegnandosi a seguire le indicazioni del medico curante o del Dipartimento di Prevenzione dell'AUSL;
- comunicare all'Istituto i sintomi del COVID 19 (sospetti) anche se questi si manifestano al proprio domicilio.
- a non accedere all’edificio scolastico o a partecipare alle attività – didattiche o meno – organizzate dalla scuola in presenza di uno stato febbrile pari a 37,5°, o di affezioni alle vie respiratorie (ad esempio, con tosse) o comunque in presenza di sintomi riconducibili al COVID 19;
- a non accedere all’edificio scolastico o a partecipare alle attività – didattiche o meno – organizzate dalla scuola qualora si sia stati in quarantena negli ultimi 14 giorni, o qualora negli ultimi 14 giorni si siano avuti contatti con persone positive al COVID 19 (qualora se ne sia a conoscenza) senza una opportuna certificazione rilasciata dal proprio medico competente o idonea certificazione ai sensi delle disposizioni di legge;
- a condividere e sostenere le indicazioni della scuola, in un clima di positiva collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche;
- a contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti e a promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus, compreso il puntuale rispetto degli orari di ingresso, uscita e frequenza scolastica dei propri figli alle attività didattiche sia in presenza che a distanza e il rispetto delle regole relative alla didattica digitale integrata.
2 . DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI)
Relativamente agli impegni reciproci (alunni-genitori-insegnanti) da assumersi per l’espletamento della “Didattica Digitale Integrata (DDI)” ai sensi dell’Allegato A delle Linee Guida del 8/8/2020 la scuola ed i docenti si impegnano:
- ad aggiornare con regolarità i registri, le bacheche (agenda) ecc. per fornire in tempo reale informazioni sull’attività scolastica alle famiglie;
- ad effettuare l’appello ad ogni inizio della propria riunione/lezione a distanza;
- ad avviare la riunione/lezione secondo l’orario scolastico DDI; per consentire la puntualità alle lezioni successive di docenti e studenti le lezioni si concluderanno 5 minuti prima del termine indicato dall’orario (equivalente ai tempi di cambi aula in presenza);
- a garantire a tutti gli studenti impossibilitati ad essere in presenza in aula (caso di studenti in quarantena, alunni fragili, in ospedale), a seguire le stesse lezioni in modalità a distanza.
Gli studenti, le famiglie si impegnano ad osservare le seguenti avvertenze:
- a consultare con regolarità i registri, le bacheche (agende) ecc. per essere aggiornati in tempo reale sull’andamento delle attività didattiche, nonché sul rendimento scolastico dei propri figli;
- a collegarsi puntuali alle lezioni; diversamente dovranno segnalare tempestivamente con sms, ai propri compagni già collegati, la loro impossibilità alla partecipazione alla didattica a distanza per motivi legati a impedimenti non personali (es. linea debole, assente, ecc…).
- a rendere disponibile il proprio segnale audio/video alla chiamata del docente, (per l’appello, o per ogni altra richiesta di partecipazione alla lezione). Se lo studente deve assentarsi momentaneamente dalla video-lezione, deve comunicarlo ed aspettare l’assenso del docente. Non è da considerarsi presenza il solo collegamento iniziale.
- ad utilizzare la piattaforma solo per funzioni legate all’attività didattica e in modo corretto;
- a non avviare la riunione/lezione, ma a collegarsi ed attendere di entrare in riunione una volta avviata dal docente titolare dell’insegnamento;
- a regolare la modalità di inquadratura della propria webcam, per esempio allargare il campo durante interrogazioni e verifiche, a richiesta del docente;
- a partecipare attivamente alla lezione a distanza (DDI) in quanto la semplice connessione on line non è ritenuta sufficiente se non vi fa riscontro un’adeguata organizzazione della propria postazione di lavoro (strumenti di studio, libri, quaderni, fogli…);
- a vestire in modo in maniera appropriata nel rispetto degli altri partecipanti.