La biblioteca è molto antica: faceva parte dell’Accademia di Belle Arti fondata nel 1752 da Filippo di Borbone e possiede perciò numerosi volumi antichi e preziosi, editi a partire dal 1500. Ogni anno vengono, inoltre, acquistati nuovi libri per adeguarsi alle esigenze di documentazione e ricerca della scuola. Questa è, perciò, una biblioteca in fase di continua crescita ed aggiornamento.
Struttura: La biblioteca possiede circa 20.000 volumi, una collezione di periodici, alcuni dei quali ancora in corso di acquisizione, ed un numero più limitato di DVD.
Periodici: I periodici in corso sono in gran parte riviste di architettura (Domus, Casabella,…). Siamo, inoltre, abbonati a Ciak, Segno Cinema, Focus e altri periodici.
Funzione. La funzione della biblioteca è quella di aiutare insegnanti e studenti ad approfondire e documentare il lavoro che si svolge in classe. Raccoglie volumi di scienze, geografia, letteratura, cinema, libri vari sulle diverse materie che vengono trattate in questa scuola: letteratura, scienze, filosofia, lingua straniera, etc. Il settore in cui la biblioteca è specializzata è quello dell’arte, in tutti i suoi aspetti: storia dell’arte, critica d’arte, tecniche artistiche, settori specifici in cui l’arte è suddivisa (architettura, pittura, scultura, decorazione, grafica, spettacolo, conservazione e restauro). È possibile prendere libri per approfondire gli argomenti che interessano o per avere spunti per i progetti a cui si sta lavorando.
Come si usa la biblioteca
-
Da alcuni anni la biblioteca, prima fra quelle delle scuole superiori di Parma, è aperta al pubblico esterno, per ricerche e prestito, tutte le mattine dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:30; di lunedì è aperta anche dalle 20:00 alle 23:00, per il corso serale.
-
La bibliotecaria, Loretta Cavellini, è disponibile per coloro che vogliono imparare a muoversi con facilità all’interno del Catalogo informatico (https://biblioteche.parma.it/SebinaOpac/). Visto che la biblioteca è a scaffale chiuso, la ricerca dei testi viene mediata dalla responsabile. Vi sono due tipi di prestito: è possibile consultare in giornata il libro e restituirlo entro la fine della mattinata, oppure, se si desidera portarlo a casa, è necessario compilare la scheda di prestito. Per prenotare libri, volumi, titoli ecc. contattare l'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
- Non si entra con borse o zaini (vanno messi sotto il tavolo), né con cibi e bevande. Se sono presenti persone che stanno studiando, si deve cercare di parlare piano per non disturbarle. È vietato usare la scala. Il libro va estratto con cura dallo scaffale, sfogliato e rimesso a posto. Se si usano i libri come modello per un progetto e si sa che serviranno per molto tempo, conviene farne una scansione o una fotocopia a colori. Se i libri servono per una ricerca, alla fine della ricerca stessa è necessario scrivere la bibliografia. Se si fa la fotocopia di un libro, scrivere il titolo del libro e la collocazione sull’etichetta. Se si sa che il libro restituito servirà anche la settimana successiva, è bene avvisare la bibliotecaria.