La sezione raccoglie e presenta in sintesi libri, opuscoli e cataloghi pubblicati negli ultimi anni a questa parte. Illustrano alcuni dei percorsi tematici intrapresi dai docenti e dagli allievi del Toschi, anche in collaborazione con professionisti esterni e istituzioni: da quelli volti a raccogliere, ordinare e illustrare il ricco patrimonio artistico conservato all’interno della scuola a quelli che danno campo alle esperienze didattiche, l’espressività creativa, la narrazione, gli approfondimenti critici.
"L'apertura della collana ‘Quaderni del Liceo’ presso il MUP rappresenta il modo più degno per preparare il prossimo 140° anniversario "a schola condita" (1877-2017) e il Liceo ha promosso altre iniziative che ne vogliono ribadire il profilo di scuola-museo: oltre al restauro dell'opera di Emilio Scherer, anche il riordino dell'archivio e l’installazione di nuove didascalie a fianco di tutte le opere esposte, in modo da consentire al visitatore di muoversi come in una galleria. Di tutte le opere qui conservate, sottolineo, poiché oltre ai dipinti custodiamo ampie raccolte di gessi e statue, disegni di architettura e incisioni che datano a partire dal Settecento e meritano di esser conosciute. Basti pensare che il marmo dell'Ercole Farnese di Boudard è stato esposto di recente a Venezia nella mostra ‘Portable classics’, promossa dalla Fondazione Prada che lo aveva richiesto e lo ha scelto come immagine di retrocopertina del catalogo. Pubblicare una guida ragionata di tutte le opere conservate, divise per generi, è il sogno manifesto al quale stiamo lavorando." Così, nell'occasione, si pronunciò Roberto Pettenati, dirigente scolastico del Toschi dal 2007.
|
|
Quaderno n.1: Accademici al Toschi. La collezione dei dipinti ottocenteschi | |
a cura di Rossella Cattani, Isabella Leoni, Francesca De Vita Editore: Monte Università Parma Pubblicazione: 02/2016 ISBN: 9788878474994 Formato: Brossura Pagine arabe: 141 In copertina: “Una giovinetta dopo il ballo", di Emilio Scherer, pittore parmigiano (1945-1924). Restauro a cura di Francesca De Vita. Rossella Cattani, storica dell’arte e collaboratrice della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Parma e Piacenza; Isabella Leoni, docente di Storia dell’Arte del Liceo Toschi; Francesca De Vita, restauratrice; Nunzio Garulli, docente di Arte Applicata, progetto grafico. Presentazione |
(CLICCA sull'immagine per la scheda completa) |
Quaderno n.2: Le carte delle arti. Il riordinamento dell'archivio dell'Istituto d'Arte "Paolo Toschi" | |
a cura di Laura Bandini e Daniela Dagli Alberi Editore: Monte Università Parma ISBN: 9788878475458 In copertina: “Veduta presa dal torrente Parma", di Guido Carmignani (1853, olio su tela, particolare - Collezione Tegoni, Parma). Curatrici del volume: Laura Bandini (archivista) e Daniela Dagli Alberi (docente di Materie Letterarie del Liceo Artistico Toschi). Introduzione di Roberto Pettenati, Dirigente del Liceo Artistico Toschi. Interventi di Elisabetta Arioti (Soprintendente archivistico e bibliografico dell’Emilia Romagna), Marzio Dall’Acqua (Presidente MUP) e Vania Strukelj (Università di Parma). Progetto grafico di Paolo Gozzi, docente di Discipline Grafiche del Liceo Artistico Toschi. Presentazione |
(CLICCA sull'immagine per la scheda completa) |
I Carmignani padre e figlio artisti Romanticismi e realismi della pittura ottocentesca internazionale |
|
a cura di Marzio Dall’Acqua e Michela Michelotti Editore: Litografia Reverberi - Parma Pubblicazione: 05/2014 FSC C041422 Formato: Brossura In copertina: “Ritratto di famiglia”(olio su tela, cm 216,5x159,5, 1864) di Giulio Carmignani (1813-1890) Marzio Dall’Acqua, storico e critico d’arte; Michela Michelotti, architetto, collezione privata opere dei Carmignani; Nunzio Garulli, docente di Arte Applicata del Liceo Toschi, grafica; Pierluigi Montani, docente di Architettura del Liceo Toschi. Liceo Artistico Toschi, Aula Magna dal 10 al 31/05/2014 |
(CLICCA sull'immagine per la scheda completa) |
a cura di Isabella Leoni Isabella, Gianantonio Cristalli, Nunzio Garulli, Maria Carla Ramazzini Editore: Arti Grafiche Castello – Viadana (Mn) Pubblicazione: 09/2013 Formato: Brossura Pagine arabe: 77 In copertina: “La Carità Educatrice”, dello scultore Lorenzo Bartolini (1777-1850) Isabella Leoni, docente di Storia dell’Arte del Liceo Toschi; Gianantonio Cristalli, docente di Discipline Plastiche del Liceo Toschi; Nunzio Garulli, docente di Arte Applicata del Liceo Toschi; Maria Carla Ramazzini, ricercatrice. Apertura della Sala Bartolini Liceo Artistico Toschi 28/09/2013 |
(CLICCA sull'immagine per la scheda completa) |
a cura di Mauro Carrera e Marzio Dall’Acqua Editore: Litografia Reverberi - Parma Pubblicazione: 01/2013 Formato: Brossura In copertina: opera di Libero Tosi (1902-1988), particolare. Mauro Carrera, curatore, critico d’arte; Marzio Dall'Acqua, già Presidente dell'Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma e curatore scientifico della mostra. Liceo Artistico Toschi, Aula Magna dal 02 al 23/02/2013 |
(CLICCA sull'immagine per la scheda completa) |
a cura di Marzio Dall'Acqua Marzio Dall'Acqua, Presidente dell'Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma e curatore scientifico della mostra; Nunzio Garulli, docente di Grafica della classe 5 A Grafica - parte grafica e fotografica del progetto, simulazioni di arredo urbano, curatore della comunicazione grafica e del catalogo; Manuel Benecchi, ideatore grafico della copertina del catalogo; Mario Ugolotti, Rita Persano e Pierluigi Montani, docenti di Architettura della classe 4 A Architettura - progettazione e realizzazione dell'allestimento della mostra; Lorenzo Maloberti, progetto dell'allestimento realizzato; Mario Ponzi, docente di Regia e Montaggio della classe 5 A Discipline dello Spettacolo - riprese per il video dell'intervista ad Anna Zanichelli e montaggio; Mauro Davoli, autore delle fotografie dei dipinti riprodotti in catalogo. Editore: Litografia Reverberi - Parma Formato: Brossura In copertina: opera di Mino Lusignoli. Liceo Artistico Toschi, Aula Magna dal 20/04 al 12/05/2012 |
(CLICCA sull'immagine per la scheda completa) |
“Il mondo della scuola e della formazione non mancano certo di ottime professionalità e capacità inventive in grado di elaborare, nelle singole realtà, originali percorsi educativi di qualità. Ma questa ricchezza, perlopiù, rimane un patrimonio comune a chi l’ha concepita, elaborata, praticata. Professor Alessandro Bosi, direttore della collana |
|
VOLUME n.4: LO SGUARDO DI RIMANDO persone e luoghi di relazione e di senso |
|
a cura di Luciana Bacchi Luciana Bacchi, curatrice del volume, docente di Materie Letterarie del Liceo Artistico Toschi – classe 4 B Arti Figurative; Carla Allodi, docente di Materie Letterarie del Liceo Artistico Toschi – classe 3 B Audiovisivi e Multimedia + 3 A Scenografia; Roberta Belledi, docente di Materie Letterarie del Liceo Artistico Toschi – classe 2 C; Laura Candida Bigoi, docente di Materie Letterarie del Liceo Artistico Toschi – classe 1 D; Federica Corradini, docente di Materie Letterarie del Liceo Artistico Toschi – classe 1 E. Editore: Luigi Battei Pubblicazione: 06/2017 ISBN: 978-88-7883-195-7 Pagine arabe: 181 Presentazione Liceo Artistico Toschi, Aula Magna 3/06/2017 |
(CLICCA sull'immagine per la scheda completa) |